Contattaci per ricevere maggiori informazioni sui nostri prodotti e prenotare un appuntamento con i nostri professionisti.

Campo non valido
Campo non valido
Campo non valido
Campo non valido
Campo non valido
Campo non valido
Campo non valido
Campo non valido

Intervista a Chiara D’Angelo

Oggi facciamo una chiacchierata con Chiara, responsabile di tutto ciò che riguarda la documentazione tecnica delle confezionatrici Omag. Nonostante la sua giovane età ricopre un ruolo molto importante e, come avrete modo di scoprire dall’intervista, Chiara è una ragazza determinata che mette impegno e dedizione in qualsiasi progetto che intraprende, dal ballo ai test di validazione: il successo è garantito.

Nome: Chiara D’Angelo

Classe: 1992

Origine: Pescara

Chiara adora i suoi due cagnolini rimasti a Pescara, un meticcio e un bassotto. Il suo piatto preferito, neanche a dirlo, sono gli arrosticini.

Chiara, raccontaci un po’ del tuo reparto. Di cosa vi occupate?

Il reparto documentazione si occupa di redigere tutta la documentazione a corredo della confezionatrice. Non si tratta solo dello “scrivere un manuale” ma di seguire tutto lo sviluppo della macchina: da come viene pensata, poi progettata e realizzata per ottenere il prodotto finito: la bustina.

Dal primo all’ultimo step c’è un mondo composto da manuali, schemi di funzionamento e procedure.

Oltre alla documentazione più “standard” mi occupo anche della parte più pratica, come validazione e qualifica della macchina, analisi di rischio e stesura dei fascicoli tecnici.

La cosa bella del reparto documentazione è che ci permette di mettere mano in diversi campi: quello della sicurezza con le analisi di rischio per valutare se tutte le funzioni della macchina sono state progettate tenendo conto della sicurezza dell’operatore che andrà ad utilizzarla, ma anche software, elettrico e meccanico per verificare tutte le operazioni compiute dalla macchina.

Tutto questo si traduce nei test di validazione IQ e OQ redatti secondo le linee guida GAMP5.

Il nostro reparto si occupa anche di certificazioni. Abbiamo il compito di analizzare e verificare se i componenti scelti e montati sulla confezionatrice sono idonei ad entrare in contatto con lo specifico prodotto e, una volta accertata l’idoneità, rilasciare una dichiarazione di conformità.

E’ un reparto in crescita: all’inizio era composto solo da me, da ormai due anni sono affiancata da Antonietta e nel prossimo futuro sono previste nuove assunzioni.

 

 

Parlaci un po’ di te. Da quanto tempo sei qui in Omag e come ci sei arrivata?

Io sono originaria di Pescara ma spostarmi da casa per me non è mai stato un problema.

Ho frequentato l’università al Politecnico di Ancona e, mentre durante la triennale avevo un appartamento li, per la specialistica facevo avanti e indietro da casa, tutti i giorni. Facevo la pendolare da quando avevo 16 anni per uno sport agonistico, danze standard o più comunemente conosciuto come balli di coppia. Dal lunedì al venerdì, uscita da scuola salivo sul treno per Ancona, mi allenavo e riprendevo il treno per tornare a Pescara. Ero una delle clienti più fedeli di Trenitalia!

Il sabato e la domenica poi erano dedicati alle gare. Era un bell’impegno ma mi piaceva molto: ho vinto sia i campionati regionali che nazionali e sono arrivata semifinalista ad un paio di gare internazionali.

Ora la musica è cambiata: abito a Pesaro, a soli 15 minuti di distanza dal lavoro!

Uscita dall’università ho cominciato a cercare lavoro e, grazie al passaparola, dopo qualche mese ero in Omag nel reparto documentazione, un ambito completamente nuovo per me, sia come mansioni che come settore.

Parto da una formazione meccanica e all’inizio è stata un po’ una sfida ma studiare, conoscere e imparare non mi ha mai spaventato, anzi, è sempre stato il motore per me, sia nello studio che nello sport. Con forza di volontà e lavoro si fa tutto.

Lavorare nel reparto documentazione è un continuo imparare. Ho la possibilità di spaziare e imparare in settori diversi, per esempio anche in ambito software dove piano piano ho imparato a leggere un programma e capire quello che vuole eseguire.

 

C’è un progetto in particolare che hai seguito e che ricordi con piacere? 

In cinque anni di progetti ne ho seguiti tanti, dall’alimentare al farmaceutico, passando per il nutraceutico e il cosmetico.

Quelli però più interessanti e completi sono relativi al settore farmaceutico perché richiedono tanta attenzione, avendo il settore normative molto stringenti e controlli approfonditi. I manuali e documenti da produrre sono tanti e vanno redatti secondo le direttive vigenti che riguardano le specifiche funzionali della macchina, la parte di validazione IQ-OQ, fino ad arrivare alla produzione di documentazione tecnica, manuali, schemi e certificati di conformità a livello di sicurezza e di materiali utilizzati.

I miei progetti preferiti sono quelli di un paio di clienti internazionali in Italia e Francia. La cosa che mi è piaciuta di più è che ho collaborato fianco a fianco del cliente sia durante il FAT qui in Omag che in trasferta nel loro stabilimento per aiutarli a qualificare la macchina. Ma soprattutto ho potuto mettere le mani in pasta! Solitamente lavoro dietro una scrivania mentre qui ho potuto vedere effettivamente sulla macchina che quello che scrivo è realtà.

Qualche mese fa, in collaborazione con l’IT, è stato lanciato il nuovo portale My-O. Ce lo spieghi in due parole?

Mi è piaciuto molto seguire la nascita e messa in opera di questo portale, My-O. Si tratta di una vera e propria area riservata per i nostri clienti registrati dove possono accedere a tutta la documentazione della macchina da loro acquistata ed esplorarne i 3D, non solo della confezionatrice come aggregato ma anche dei singoli componenti. In questo modo è possibile focalizzarsi anche sul componente, vedere la posizione esatta in cui è montato sulla confezionatrice e, in caso di necessità, lo si mette “nel carrello” per inviare una richiesta gestita direttamente dal reparto preposto che in breve tempo invia un’offerta al cliente.

Inoltre, la digitalizzazione dei manuali e di tutta la documentazione a corredo macchina – dai classici manuali ai vari pacchetti di qualifica e certificazioni – permette di ridurre significativamente la produzione di cartaceo mettendo a disposizione del cliente tutto in un unico luogo virtuale.

Tutto questo permette di snellire i tempi di richiesta ricambi e garantisce una comunicazione più smart con il cliente.

Ringraziamo Chiara per aver condiviso con noi qualche informazione in più sul nuovo portale My-O e averci raccontato come il suo reparto si occupa di tutta la documentazione tecnica a corredo della macchina.

Altri articoli

Prev CFIA Rennes
31 Gennaio 2025
OMAG a CFIA Rennes 2025
Omag parteciperà a CFIA Rennes, evento internazionale per le tecnologie dedicate al settore alimentare in Francia.
Uscita febbraio 2025
31 Gennaio 2025
OMAG SU KOSMETICA DI FEBBRAIO 2025
Sfoglia Kosmetica di febbraio, rivista di riferimento per il settore cosmetico. Ci trovi a pagina 41.
Asia Pharma Expo
20 Gennaio 2025
OMAG a Asia Pharma Expo 2025
Omag parteciperà a Asia Pharma Expo, evento internazionale per le tecnologie dedicate al settore farmaceutico in Bangladesh.
PPK Philippines
20 Gennaio 2025
OMAG a Propak Philippines 2025
Omag parteciperà a Propak Philippines, evento internazionale per il settore del packaging nelle Filippine.
Calendario eventi 2025
11 Dicembre 2024
Calendario eventi 2025
Calendario degli eventi 2025: tutte le fiere del settore packaging a portata di mano con il calendario Omag.
Kosmetica Novembre 2024
12 Novembre 2024
OMAG IN COPERTINA – Kosmetica Novembre 2024
Sfoglia Kosmetica di Novembre, rivista di riferimento per il settore cosmetico. Ci trovi in copertina.
Beyond the moon
9 Agosto 2024
OMAG E ANTICA FORNACE DESIGN: BEYOND THE MOON
Approfondimento sull'ultima t-shirt personalizzata Beyond the moon, visione della Omag del Futuro. Grafiche e stampa ad opera di Dario Mancini, proprietario di Antica Fornace Design.
Confindustria Marche
4 Luglio 2024
Omag premiata dai Giovani Imprenditori di Confindustria Marche
Omag, riconoscimento come “Imprenditore giovane” a Roberto Filippucci e Davide Santi da Giovani Imprenditori di Confindustria Marche
NCF giugno 2024
24 Giugno 2024
OMAG IN COPERTINA -NCF GIUGNO 2024
Sfoglia NCF di giugno, rivista di riferimento per il settore farmaceutico. Ci trovi in copertina.
Kosmetica marzo 2024
27 Febbraio 2024
OMAG SU KOSMETICA DI MARZO 2024
Sfoglia Kosmetica di marzo, rivista di riferimento per il settore cosmetico. Ci trovi a pagina 47.
Pagina NCF 2024
3 Febbraio 2024
OMAG SU NCF DI FEBBRAIO 2024
Sfoglia NCF di febbraio, rivista di riferimento per il settore farmaceutico. Ci trovi a pagina 7.
IBDF e Omag
3 Agosto 2023
OMAG A SOSTEGNO DE I BAMBINI DELLE FATE
Omag a sostegno de i Bambini delle Fate, associazione di raccolta fondi per finanziare progetti di inclusione e autonomia volti a migliorare la vita delle tante famiglie che vivono la sfida dell’autismo e della disabilità ogni giorno.
Pharmintech 2025_prev
7 Febbraio 2025
OMAG a Pharmintech e Ipack Ima 2025
Omag parteciperà a Pharmintech e Ipack Ima, evento di riferimento per il settore alimentare e farmaceutico a Milano.
Vitafoods 2025_prev
7 Febbraio 2025
OMAG a Vitafoods Europe 2025
Omag parteciperà a Vitafoods, evento di riferimento per il settore nutraceutico a Barcellona
CPHI ME 2024
12 Novembre 2024
OMAG a CPHI Middle East
Omag parteciperà a CPHI Middle East, evento internazionale dedicato alle tecnologie per il mercato farmaceutico.
CPHI_ANT
17 Settembre 2024
OMAG in fiera a CPHI & PMEC India 2024
Omag parteciperà a CPHI & PMEC India, evento internazionale dedicato alle tecnologie per il mercato farmaceutico.
Torna su